testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Episauris kiliani, Geometridae: endemismo delle Canarie
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2020 : 20:46:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere: Episauris Specie:Episauris kiliani
Altra specie variabilissima: Episauris kiliani, Geometridae; larva su Erica arborea, una delle piante dominanti della Laurisilva

Erjos de el Tanque, Tenerife, 28/12/2019

Episauris kiliani, Geometridae: endemismo delle Canarie




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2020 : 20:46:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere: Episauris Specie:Episauris kiliani
Erjos de el Tanque, Tenerife, 28/12/2019

Episauris kiliani, Geometridae: endemismo delle Canarie




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2020 : 20:47:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere: Episauris Specie:Episauris kiliani
Erjos de el Tanque, Tenerife, 28/12/2019

Episauris kiliani, Geometridae: endemismo delle Canarie




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12966 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2020 : 23:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di questa ve n'erano decine, in gennaio attaccate ai muri dell'Hotel Bailadero nella foresta di Anaga, nord di Tenerife, assieme a Ascotis fortunata, altrettanto variabile e talora simile nelle sue forme Link da crearmi talora dei dubbi. I maschi paiono differire per la diversa pettinatura delle antenne, ma le femmine talora, con disegni obliterati... Quella sorta di croce nera sulle nervature è sempre evidente?

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2020 : 23:42:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa ha il margine alare dritto, mentre il margine è ondulato in Ascotis fortunata, soprattutto nelle posteriori. Episauris kiliani ha il "trattino" nero delle anteriori marcato, con un'area scura contigua




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12966 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2020 : 00:12:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Questa ha il margine alare dritto, mentre il margine è ondulato in Ascotis fortunata, soprattutto nelle posteriori. Episauris kiliani ha il "trattino" nero delle anteriori marcato, con un'area scura contigua

Scusa ma ho preso una cantonata io: questa ha una apertura alare che è la metà quasi dell'altra; ho fatto confusione coi binomi nella memoria ma poi ho tirato fuori la scatola ed ho visto che il mio intervento primo non aveva senso circa la confusione tra le due, ma riguardava altra specie.
A capa mia nun è bbuona!
Grazie.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2020 : 20:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è decisamente più piccola: l'unica per la quale potrebbe sorgere qualche dubbio con Ascotis fortunata - ma non ha il margine ondulato - è Isturgia tennoa, variabile anche lei ma molto meno frequente e presente solo a Tenerife, e non l'ho incontrata




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net