testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 parassita frutti?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1933 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2012 : 14:28:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
I frutti di albicocca son divorati da dei vermini bianchi di cui allego la foto. Ho fotografato pure un insetto sulla pianta. é il parassita?
Come si chiama?
Grazie
Immagine:
parassita frutti?
137,6 KB

Modificato da - Paris in Data 25 giugno 2012 18:58:54

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1933 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2012 : 07:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I frutti stanno cadendo tutti...
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1933 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2012 : 07:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Rhaphigaster Specie:Rhaphigaster nebulosa
Immagine:
parassita frutti?
77,6 KB

Modificato da - vladim in data 26 ottobre 2015 08:31:49
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2012 : 07:54:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Porellino eccheccentra con le larve di dittero (mosca) ?

Tu hai un bell'attacco di Ceratitis capitata (mosca mediterranea della frutta), che dovrebbe attaccare i frutti quasi maturi ma NON provocarne la caduta. Non è che cadono perché sono già maturi?
Insomma mi sa che per le albicocche ci si penserà il prossimo anno ormai.

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2012 : 10:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucio:
Immagine:
parassita frutti?
77,6 KB


Ciao!!
Questo è un instar iniziale di pentatomide, potrebbe essere Rhaphigaster nebulosa ma non sono sicura.

Alida


Modificato da - vladim in data 26 ottobre 2015 08:31:11
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2012 : 18:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Alida: si tratterebbe di una neanide dei primi stadi. La aggiungo alla galleria perché non mi pare di averne viste molte tra le foto del Web.



PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1933 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2012 : 20:28:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio tutti vivamente per le risposte, anche se in ritardo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net