|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 00:19:41
|
Monte Subasio(Pg) 05 06 2012
Immagine:
135,26 KB
Mi sono reso conto che non compare di frequente sul forum, presumo a causa della sua sporadicità , visto che sul campo è facile individuarla, per la sua taglia Maxi, forse il nostro più grande licenide |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 00:22:15
|
Monte Subasio(Pg) 05 06 2012
Immagine:
141,14 KB
Mentre quella della prima immagine, dovrebbe essere una femmina ( per l'estensione del nero sul bordo delle ali) questo dovrebbe (aspetto eventuali conferme )essere un maschio |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 00:24:10
|
Monte Subasio(Pg) 05 06 2012
Immagine:
137,37 KB
Insomma, proprio una bella specie, sia per le dimensioni che per i colori, peccato voli per poco tempo ciao Stefano |
Link |
 |
|
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 00:40:41
|
Bel colpo !!! Ciao |
Ignazio |
 |
|
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 07:31:03
|
Splendida. L'ho vista una sola volta a 1700 m.s.m. (Credo che in questo momento lassù non siano anora sfarfallate ). |
|
 |
|
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 08:16:13
|
Bella specie Stefano , mai vista, però quì vicini nei prati magri del parco della valle del curone la segnalano come rara (500 m circa) , prima o poi ci farò un salto , viste le tue fote ne varrebbe davvero la pena. Ciao |
Giovanni |
 |
|
|
erborista1
Utente Senior
   

Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 12:38:16
|
Bellissima,mai vista prima d'ora |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 12:44:59
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
Bella specie Stefano , mai vista, però quì vicini nei prati magri del parco della valle del curone la segnalano come rara (500 m circa) , prima o poi ci farò un salto , viste le tue fote ne varrebbe davvero la pena. Ciao
|
Si, ma sbrigati !! Queste stavano sopra i 1000 metri, e parecchie erano gia logore!! a basse quote, penso, che non voleranno per molto tempo!! ciao Stefano |
Link |
 |
|
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 22:52:13
|
| ..il tempo è tiranno..anche in questo caso. |
Giovanni |
 |
|
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 22:57:02
|
Ah bellissima!!! in Puglia dovrebbe essere presente forse (ho letto) anche sulla Murgia...ma non l'ho mai vista!! ciao
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|