testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Trithemis annulata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

heuglini
Utente Senior

Città: Germignaga
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


545 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2012 : 18:01:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 42.477335530651, 8.690013885498047 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Trithemis Specie:Trithemis annulata
Ciao a tutti,

mi serve una mano per questa ID: si tratta di una femmina di Trithemis annulata? Mi lascia un po' perplesso la colorazione decisamente più rossa e scura rispetto al disegno del Dijkstra (anzi di Lewington ).
Fotografata nella parte settentrionale della Corsica lo scorso Settembre.

Immagine:
Trithemis annulata
179,38 KB

ciao e grazie in anticipo,
Michele

Modificato da - gomphus in Data 13 aprile 2012 13:49:19

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2012 : 19:03:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Michele
anche secondo me T. annulata femmina. Credo che la colorazione dipenda dal fatto che è un po' vecchiotta. Però è meglio che aspettiamo la conferma.

Alida
Torna all'inizio della Pagina

heuglini
Utente Senior

Città: Germignaga
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


545 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2012 : 20:11:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la conferma Alida

ciao
Michele
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 aprile 2012 : 09:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MaggieGrubs:

Ciao Michele
anche secondo me T. annulata femmina. Credo che la colorazione dipenda dal fatto che è un po' vecchiotta. Però è meglio che aspettiamo la conferma.

...


Confermo



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

heuglini
Utente Senior

Città: Germignaga
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


545 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 aprile 2012 : 10:54:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Trithemis Specie:Trithemis annulata
Grazie Claudio,

certo che ad uno sguardo veloce (almeno di uno alle prime armi) risulta molto simile ad un Sympetrum, magari un sanguineum.

Sono molto contento di aver fotografato anche la femmina di questa bellissima libellula, per completezza aggiungo anche un maschio

Immagine:
Trithemis annulata
147,86 KB

ciao ciao
Michele

Modificato da - gomphus in data 13 aprile 2012 13:48:50
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2012 : 22:43:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Michele
a parte il fatto che l'avevi già identificata correttamente da solo, in effetti non hai torto, ci sono parecchi similarità fra questa e Sympetrum fonscolombii che è la più simile dei Sympetrum.
Qui: Link trovi una femmina di S. fonscolombii che è particolarmente rossa, come la tua T. annulata.
Dal confronto fra le due, però noti subito che S. fonscolombii ha le zampe lineate di giallo mentre in T. annulata sono completamente nere. Dalle due foto vedi anche che sono diversi i segni neri sul torace e sull'addome ed anche l'estensione della zona giallo-rossa sulle ali.
Mi pare che la forma delle celle nella zona colorata delle ali sia diversa ma di questo non sono sicura.
Come al solito per la conferma è meglio che aspettiamo Maurizio e Claudio.

Alida

Modificato da - vladim in data 25 settembre 2015 07:09:26
Torna all'inizio della Pagina

heuglini
Utente Senior

Città: Germignaga
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


545 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2012 : 13:10:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alida,

io in realtà pensavo più ad una femmina vecchia e matura di Sympetrum sanguineum che credo possa avere gli occhi abbastanza azzurrini.
La cosa che più mi aveva convinto verso la Trithemis era proprio il fatto che le celle sotto la rspl sono divise in due file anzichè in una sola (un po' come la differenza tra Orthetrum coerulescens e O. brunneum)...

grazie ancora e ciao
Michele
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2012 : 13:43:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao michele

anche a maturità, l'unico Sympetrum nostro con occhi inferiormente azzurrini è il fonscolombii

nella foto però si riescono a contare le antenodali dell'ala ant.; nei Sympetrum sono 7-8, inclusa l'ultima incompleta... e qui sono 11

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

heuglini
Utente Senior

Città: Germignaga
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


545 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2012 : 15:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio

Michele
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2012 : 00:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio!!!
mi ero dimenticata delle venature antenodali!!

Alida

Modificato da - MaggieGrubs in data 15 aprile 2012 00:41:28
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net