Domenica io e quadrifarius abbiamo fatto un'escursione sulla cima Fojorina (o cima Fiorina), un monte calcareo situato a nord della Val Solda (CO) al confine tra l'Italia e la Svizzera. Questa è la zona tipica del Chilostoma cingulatum cingulatum che abbonda su queste montagne ma sul Fojorina vive una popolazione di Chilostoma tigrinum molto isolata rispetto al suo areale classico. Gli esemplari erano abbastanza variabili ma erano mediamente molto più piccoli di quelli che si trovano nei luoghi classici.
Tra la numerosa popolazione di C. tigrinum abbiamo trovato anche un esemplare vivo ed un guscio vuoto di Chilostoma cingulatum cingulatum, molto raro su questa montagna probabilmente vicariato dal C. tigrunum. Il C. cingulatum cingulatum lo abbiamo osservato in popolazioni molto più numerose scendendo più a valle. E' la prima volta che osservo il C. tigrinum in simpatria con C. cingulatum e questo potrebbe essere un'ulteriore dimostrazione che appartengono a due specie distinte.
Ciao Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Mi par di capire che siete saliti dal versante italiano, che a quanto pare è più interessante di quello svizzero: le due specie simpatriche mi mancavano. Anche se era chiaro che dovevano trovarsi vicine l'una all'altra, poche centinaia di metri possono essere per loro una barriera invalicabile. Complimenti!
Mi par di capire che siete saliti dal versante italiano...
Si, siamo saliti dall'Italia, percorso a piedi più lungo ma ovviamente più comodo per arrivarci in auto dalla Brianza. Comunque metà del sentiero lo abbiamo percorso in cresta potendo ammirare sia il panorama italiano che quello svizzero.
Ciao Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)