Le ho fotografate qualche giorno fa in una piccola pozza d'acqua in Foresta Umbra (Fg)in compagnia delle Artemie. La cosa non mi avrebbe stupito dato che è del tutto normale trovare bivalvi di acqua dolce, ma ciò che mi ha lasciato perplesso è che questa piccola pozza era temporanea: in estate è completamente asciutta! Le mie domande sono: 1)Come possono questi bivalvi sopravvivere alla siccità estiva? 2)Sono specie autoctone o alloctone?
Si tratta di Pisidium e sono molluschi autoctoni. per la determinazione della specie è necessario lo studio della cerniera delle due valve. Anche io li ho trovati in simili condizioni sui Monti Nebrodi.
Un interessante sistema di diffusione di Pisidium che gli consente di colonozzare anche gli specchi d'acqua più impobabili e quello di chiudere le valve sulle zampe di insetti acquatici. Questi nei loro spostamenti di pozza in pozza ne favoriscono una diffusione capillare. Ma non è assicurato che tutte le popolazioni sopravvivano se le condizione della pozza non sono adatte.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo