Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Con un pó di ... QUIZ

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=136926
Stampato il: 14 settembre 2025

Discussione:


Autore Discussione: Sirente
Oggetto: Con un pó di ... QUIZ
Inserito il: 10 marzo 2011 01:47:31
Messaggio:

Con un pizzico di fantasia , comme dice sempre la nostra Simonetta...

Ernestino ....ti aspetto , non farti "fre...re" ne da Fabrizio
e ne da GM questa volta...


Mario



Immagine:

108,76 KB


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Risposte:


Autore Risposta: FOX
Inserita il: 10 marzo 2011 01:57:12
Messaggio:




Visto che per caso sono ancora alzata...
se le lamelle fossero più scure penserei a Psathyrella lacrymabunda ...
spero che non sia un colpo di sonno...


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


Autore Risposta: Ennio Carassai
Inserita il: 10 marzo 2011 12:07:48
Messaggio:

.... ma anche diversi Hebeloma piangono da giovani, ehh!
aspettando altri indizi, un saluto per tutti,
Ennio.


Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 10 marzo 2011 14:26:17
Messaggio:

tipo...H.eburneum, H.crustuliniforme, H.ingratum, H.populinum, H.ochroalbidum, H.leucosarx, H.pusillum .. ecc..

Ma sarebbe troppo facile.
Odore??

Ernesto


Autore Risposta: FOX
Inserita il: 10 marzo 2011 14:29:08
Messaggio:

Ennio Carassai:

.... ma anche diversi Hebeloma piangono da giovani, ehh!
aspettando altri indizi, un saluto per tutti,
Ennio.



Verissimo, mi sembrava un pò troppo scontato come dice Ernesto...
Troppo spaziate e poco spesse queste lamelle per essere un Hebeloma...



simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


Autore Risposta: ubi
Inserita il: 10 marzo 2011 14:35:36
Messaggio:

Fungo appena uscito dalla docciaUbaldo.


Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 10 marzo 2011 14:57:13
Messaggio:

Ha sporata scura.... magari da Pholiota


Autore Risposta: FOX
Inserita il: 10 marzo 2011 15:03:08
Messaggio:

Messaggio originario di Ernesto Marra:

Ha sporata scura.... magari da Pholiota


Ernesti..tu a quest'ora devi stare a lavorare, hai da guadagnarti la pensione...


Panaeolus guttulatus



simo









Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


Autore Risposta: Giancarlo Medici
Inserita il: 10 marzo 2011 15:08:21
Messaggio:

Lamelle da ocrosporeo, lacrimanti e con margine fimbriato...anch'io ci vedrei bene Hebeloma
Proviamo a sparare: Hebeloma alpinum

GM


Autore Risposta: FOX
Inserita il: 10 marzo 2011 15:13:54
Messaggio:




Anche Panaeolus reticulatus, non sarebbe da escludere...



simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


Autore Risposta: Giancarlo Medici
Inserita il: 10 marzo 2011 15:35:28
Messaggio:

Provo ad andare controcorrente e "con un pò di fantasia" come suggerisce Mario

Mycena galopus. Troppa fantasia? Forse si, però quando molto fresca può essudare latice (bianco però) anche dalle lamelle...


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 10 marzo 2011 16:40:43
Messaggio:

Messaggio originario di FOX:




Visto che per caso sono ancora alzata...
se le lamelle fossero più scure penserei a Psathyrella lacrymabunda ...
spero che non sia un colpo di sonno...


simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein




Non è come Maria Madalena.......quindi devi ancora sopra

Eppure Simo alla fine vedrai quando ci sarà la soluzione...


Mario



2° Immagine:

100,28 KB


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: FOX
Inserita il: 10 marzo 2011 17:25:22
Messaggio:




Non c'è altro che siano peluzzi del filo lamellare invece che di lacrime..

Melanoleuca excissa



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


Autore Risposta: rufus
Inserita il: 10 marzo 2011 18:17:48
Messaggio:

Stropharia caerulea

Saluti Giuliano


Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 10 marzo 2011 18:33:44
Messaggio:

In questa seconda foto le lamelle sembrano più chiare

Chamaemyces fracidus
?

Ernesto


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 10 marzo 2011 19:44:54
Messaggio:

Messaggio originario di Ernesto Marra:

In questa seconda foto le lamelle sembrano più chiare

Chamaemyces fracidus
?

Ernesto




Ernestino ... esistono funghi con lamelle scure che diventano chiare ...???


Ecco per te... visto che nessuno si è avvicinato di questo fungo da scoprire


Mario


3°Immagine:

106,03 KB


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: Giancarlo Medici
Inserita il: 10 marzo 2011 20:57:40
Messaggio:

E' un Coprinus? Alcune specie hanno pleurocistidi molto grandi...


Autore Risposta: FOX
Inserita il: 10 marzo 2011 21:57:26
Messaggio:




Tra i Coprinus con lamelle con bordo chiaro mi viene in mente Parasola kuehneri

Però se non erro di recente è stato messo tra i Coprinus anche Psathyrella conopilus, ora chiamata Parasola conopilus...




simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 10 marzo 2011 23:18:47
Messaggio:

Messaggio originario di FOX:






Però se non erro di recente è stato messo tra i Coprinus anche Psathyrella conopilus, ora chiamata Parasola conopilus...

simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein





Brava Simo che ci dai questa informazione... confermata >>> Vedi QUI


e QUI



Però non è la risposta che voglio sentire...


Bisogna indagare ancora...



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: FOX
Inserita il: 11 marzo 2011 00:59:47
Messaggio:



Dacci qualche altro dettaglio, non si può arrivare alla soluzione per tentoni...
Che habitat ha, il pileo, il gambo, una sporuccia ci starebbe bene...



simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 11 marzo 2011 02:03:45
Messaggio:

Messaggio originario di FOX:



Dacci qualche altro dettaglio, non si può arrivare alla soluzione per tentoni...
Che habitat ha, il pileo, il gambo, una sporuccia ci starebbe bene...



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein




Beh .... che Quiz sarebbe ?

Il fungo sta dietro la piccola foto centrale...



Mario



4°Immagine:

195,08 KB


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: rufus
Inserita il: 11 marzo 2011 07:41:08
Messaggio:

Mah...se ne sono dette tante!

genere Leucocoprinus

Saluti Giuliano


Autore Risposta: Giancarlo Medici
Inserita il: 11 marzo 2011 09:23:15
Messaggio:

Parasola leiocephala

GM


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 11 marzo 2011 10:44:13
Messaggio:

Messaggio originario di rufus:

Mah...se ne sono dette tante!

genere Leucocoprinus

Saluti Giuliano



Tanto una in più che fà...

Ti sembra una sporata bianca nella terza foto



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 11 marzo 2011 12:59:21
Messaggio:

Messaggio originario di Sirente:

... esistono funghi con lamelle scure che diventano chiare ...???
...
Mario




naturalmente no, però esistono foto che possono falsare i colori

Ernesto


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 11 marzo 2011 13:32:33
Messaggio:

Messaggio originario di Ernesto Marra:

Messaggio originario di Sirente:

... esistono funghi con lamelle scure che diventano chiare ...???
...
Mario




naturalmente no, però esistono foto che possono falsare i colori

Ernesto




No, non sono cattivo a quel punto
Ecco la sua evoluzione...

Mario



5°Immagine:

111,16 KB


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 11 marzo 2011 13:53:27
Messaggio:

Mi pare di vedere delle cellule sferopeduncolate -> a palloncino

Coprinus auricomus



Ernesto


Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 11 marzo 2011 13:59:34
Messaggio:

... adesso vedo che è pure deliquescente..

Coprinus est

Ernesto


Autore Risposta: Giancarlo Medici
Inserita il: 11 marzo 2011 15:07:43
Messaggio:

Mario, il quiz langue... ci dovresti almeno dire se il Genere è stato centrato

Resta solo in questo mare di nuovi Generi: Coprinopsis e Coprinellus

Dicci qualcosa o a Natale siamo ancora quì!

Ciao
GM


Autore Risposta: FOX
Inserita il: 11 marzo 2011 15:22:47
Messaggio:



Facciamo sciopero!!!
vogliamo più dettagli!!

Ma Micete dov'è andato a finire?



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 11 marzo 2011 16:06:18
Messaggio:

Vuoi vedere che si tratta di Coprinellus domesticus
o magari..

Coprinellus ellisii

Ha ozonio?

Ernesto


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 11 marzo 2011 18:20:27
Messaggio:

Messaggio originario di FOX:



Facciamo sciopero!!!
vogliamo più dettagli!!

Ma Micete dov'è andato a finire?



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein




Sta cercando il secco del suo fungetto ....


Il genere è stato detto ... ovviamente con quelle foto

x Ernestino ... si ha ozonium



Mario



6°Immagine:

103,17 KB


7°Immagine:

104,86 KB


8°Immagine:

98,65 KB




Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: FOX
Inserita il: 11 marzo 2011 18:40:57
Messaggio:




Coprinus(Coprinellus) radians QUI




simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein


Autore Risposta: Ennio Carassai
Inserita il: 11 marzo 2011 18:43:57
Messaggio:

... oh! così è un pò più facile; se c'è ozonium siamo nei pressi della Sezione Domestici: radians, domesticus, ecc, ma poi qui ci vuole la micro,
a risentirci,
Ennio.


Autore Risposta: Giancarlo Medici
Inserita il: 11 marzo 2011 19:24:18
Messaggio:

Coprinellus domesticus


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 11 marzo 2011 21:29:01
Messaggio:

Ancora niente a l'orizzonte...


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: rufus
Inserita il: 11 marzo 2011 22:00:08
Messaggio:

Dopo la precedente......

Riprovo di nuovo, Coprinus saccharinus

Saluti Giuliano


Autore Risposta: micete
Inserita il: 11 marzo 2011 22:03:58
Messaggio:

Ciao ragazzi,
non ero completamente scomparso ma osservavo, tra un impegno e l'altro....dall'alto...dei miei dubbi. Volevo piazzare la zampata vincente ma non ho mai avuto tempo per approfondire questo benedetto quiz che presuppone un po' di studio. Sparo comunque Coprinus xanthothrix (perchè mi pare che sia C. domesticus che C. radians abbiano ozonium fluvastro), ho però molti dubbi perchè ricordo fioccosità alla base dello stipite ma non un ozonium vero e proprio.
Per Mario,
il funghetto secco è al museo di Storia naturale di Genova e non posso andarlo a prendere così presto, in compenso oggi ne ho controllati alcuni che potrebbero finire in un bel quiz prossimo venturo....con cui ti affliggerò presto.

ciao


Autore Risposta: Giancarlo Medici
Inserita il: 11 marzo 2011 22:30:45
Messaggio:

E' raro o relativamente comune?

Provo con uno rarissimo: Coprinopsis kubickae


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 11 marzo 2011 22:36:30
Messaggio:

Messaggio originario di Giancarlo Medici:

E' raro o relativamente comune?

Provo con uno rarissimo: Coprinus kubickae



GM sei troppo furbo .... ma secondo te ... se fosse difficile Ernestino l'avrebbe già indovinato

Bellissimo questo Coprinus kubickae che ci hai proposto
vediamolo QUI

Peccato ma NON è lui


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 11 marzo 2011 22:58:57
Messaggio:

E' un banale Coprinellus micaceus

grrrr



Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 11 marzo 2011 23:02:27
Messaggio:

Messaggio originario di Ernesto Marra:

E' un banale Coprinellus micaceus

grrrr






Ma non ne sei sicuro....

Banale ??? non so se i Coprinus siano cosi banali ...

Quale sono i suoi caratteri per accertare se fosse lui ?...



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 11 marzo 2011 23:07:51
Messaggio:

eccolo...

Immagine:

50,44 KB


Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 11 marzo 2011 23:09:09
Messaggio:

Banale nel senso non raro...
e noi che ci scervellavamo con quelli più impensati..


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 11 marzo 2011 23:13:03
Messaggio:

Messaggio originario di Ernesto Marra:

Banale nel senso non raro...
e noi che ci scervellavamo con quelli più impensati..



Devo presentare questo Genere al circolo questo 19 marzo e cosi mi sono preso il tempo per ripassare i Coprinus e fare un PPS di presentazione... , mi manca la foto di un Coprinus...grrrrrrrrrr !!!

Coprinus levisticolens: se qualcuno di voi ha la foto



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 11 marzo 2011 23:24:10
Messaggio:

Lamelle prima chiare, argilla, poi ingrigenti fino a bruno con colorazioni rossastre (nella tua foto sembrano porporine) quindi nere e deliquescenti.

Quelle cellule globose a palloncino erano in realta cellule del velo del cappello.
Quelle che sembravano goccioline sulle lamelle nella prima foto erano in realtà i pleurocistidi




C. micaceus senza dubbio !!


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 11 marzo 2011 23:27:41
Messaggio:

Messaggio originario di Ernesto Marra:

Lamelle priuma chiare, argilla, poi ingrigenti fino a bruno con colorazioni rossastre (nella tua foto sembrano porporine) qundi nere e deliquescenti.

Quelle cellule globose a palloncino erano in realta cellule del velo del cappello.
Quelle che sembravano goccioline sulle lamelle nella prima foto erano in realtà i pleurocistidi

C. micaceus senza dubbio !!




Bravo Ernesto ...

ecco le spore a forma di mitra...


Mario



Spore Coprinellus micaceus

115,01 KB


Coprinellus micaceus

93,51 KB


Coprinellus micaceus

190,58 KB


Coprinellus micaceus

178,43 KB



Coprinellus micaceus

177,57 KB




Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 11 marzo 2011 23:44:24
Messaggio:

mi spiego meglio:

le cellule perfettamente rotonde visibili nella 4° foto sono quelle del velo (che sono quelle che mi hanno indirizzato) , le cellule a palloncino, sempre nelle 3° foto sono i pleurocistidi....

giusto?

Ci fai vedere bene la 4° foto sia del fungo che della microscopia?

Grazie


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 12 marzo 2011 00:18:45
Messaggio:



Mica con quarzo e feldspato, è uno dei costituenti di granito...

Immagine:

115,71 KB



Immagine:

104,61 KB



Immagine:

113,58 KB



Immagine:

108,65 KB



Immagine:

102,39 KB


Immagine:

104,99 KB



Immagine:

100,34 KB


X1000

103,64 KB



Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 12 marzo 2011 00:47:00
Messaggio:

Grazie Mario..
come sempre completo ed esaustivo

Hai focalizzato su particolari di un fungo che tutti incontriamo di frequente ma sei riuscito ugualmente a farci penare..


Ernesto


Autore Risposta: Ennio Carassai
Inserita il: 12 marzo 2011 10:21:39
Messaggio:

bellissimo e intrigante quiz, aggiungo
Immagine:

159,72 KB la parte fotografica con questa immagine dell'amico Bruno De Ruvo in cui si evidenziano benissimo le "miche", ehh!


Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 12 marzo 2011 14:23:26
Messaggio:

Messaggio originario di Ennio Carassai:

bellissimo e intrigante quiz, aggiungo
Immagine:

159,72 KB la parte fotografica con questa immagine dell'amico Bruno De Ruvo in cui si evidenziano benissimo le "miche", ehh!




"""...Sei stato un po sadico, ti piace farci impazzire, vero?.
Ciao Ennio..."""

Ennio ti sei dimenticato mi pare VEDI ...QUI


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Autore Risposta: Ennio Carassai
Inserita il: 12 marzo 2011 19:37:05
Messaggio:

Messaggio originario di Sirente:

[quote]Messaggio originario di Ennio Carassai:

"""...Sei stato un po sadico, ti piace farci impazzire, vero?.
Ciao Ennio..."""
Ennio ti sei dimenticato mi pare VEDI ...QUIMario


caro Mario,
hai ragione mi ero dimenticato, ma quando si partecipa a più forum succede che a volte uno perde il conto, ehh!
un salutone,
Ennio.


Autore Risposta: Ernesto Marra
Inserita il: 13 marzo 2011 01:21:30
Messaggio:

Quindi era già stato proposto....

Foooxxxx .. anche tu sei
una distrattona..!!





Autore Risposta: Sirente
Inserita il: 13 marzo 2011 11:31:04
Messaggio:

Messaggio originario di Ernesto Marra:

Quindi era già stato proposto....

Foooxxxx .. anche tu sei
una distrattona..!!






Si , ma allora non eri .... presente

Dove si nasconde la "Fox"... è entrata in "quaresima"???


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo






Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2024 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra