Stampa Pagina | Chiudi Finestra

a proposito di Oxythyrea funesta

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=103766
Stampato il: 06 maggio 2025

Discussione:


Autore Discussione: nikoname
Oggetto: a proposito di Oxythyrea funesta
Inserito il: 07 febbraio 2010 12:45:13
Messaggio:

ho fatto un pò di ricerche sul web per dare un nome a questi coleotteri e penso possa trattarsi di Oxythyrea funesta
Immagine:

248,44 KB
però esistono delle varietà e qui iniziano i miei dubbi maggiori:
gli individui qui sopra, visto che sono praticamente glabri, dovrebbero essere Oxythyrea funesta var. consobrina mentre questo qui sotto dovrebbe essere un Oxythyrea funesta classico

Risposte:


Autore Risposta: nikoname
Inserita il: 07 febbraio 2010 12:47:19
Messaggio:


Immagine:

257,45 KB
però nelle foto ho trovato individui con un pò tutti i gradi intermedi di "peluccosità" tipo questo qui sotto


Autore Risposta: nikoname
Inserita il: 07 febbraio 2010 12:56:09
Messaggio:


Immagine:

215,22 KB
la domanda è: devo tener conto di questa varietà e, se si, quale è lo spartiacque?
propongo un ultimo individuo "anomalo". pur ammettendo che gli si siano rizzati i peli in capo per la paura , è evidente che capo e torace sono molto villori e quasi glabre le elitre, anche la maculazione, nonostante la vista solo laterale, penso si possa definire più povera. è un'altra specie o una variazione sul tema?


Autore Risposta: nikoname
Inserita il: 07 febbraio 2010 12:58:27
Messaggio:


Immagine:

226,61 KB
se poi ho sbagliato tutto e ho mescolato specie che non c'entrano nulla, perdonate la mia inesperienza e non bacchettatemi troppo forte

marco


Autore Risposta: nikoname
Inserita il: 07 febbraio 2010 13:13:52
Messaggio:

scusate, aggiungo un altro individuo a villosità "intermedia" un pò più significativo
Immagine:

220,69 KB
nella fretta avevo preso quello sbagliato, ho anche scritto villori ovviamente invece di villosi


Autore Risposta: StagBeetle
Inserita il: 07 febbraio 2010 19:35:27
Messaggio:

Cito da Coleotteri Cetoniidae d'Italia di Moreno Dutto:

L'adulto è, dal punto di vista morfologico, abbastanza costante, pur non mancando forme variabili per la consistenza e la disposizione delle macchie bianche e per la presenza della pubescenza più o meno folta. LUIGIONI (1929) e PORTA (1932) citano unicamente come forme aberranti le aberrazioni consobrina Villa e deleta Mulsant; si cita anche l'aberrazione viridiana Seabra, poichè reperita ripetutamente nel territorio italiano.

Sono anche riportate le caratteristiche delle aberrazioni:
  • deleta è caratterizzata dall'assenza del disegno bianco sulle elitre;
  • consobrina è caratterizzata da superficie dorsale nero scuro, senza riflessi metallici e glabra;
  • viridiana presenta un intenso riflesso verde sulla superficie dorsale.


L'individuo anomalo della quarta foto è effettivamente un'altra specie: è una Tropinota!

Ciao


Giacomo


Autore Risposta: nikoname
Inserita il: 07 febbraio 2010 20:59:04
Messaggio:

ok, perfetto. grazie di tutto Giacomo. ora vado a vedermi i Tropinota per cercare di arrivare alla specie (T. squalida?)

marco


Autore Risposta: StagBeetle
Inserita il: 08 febbraio 2010 10:25:27
Messaggio:

Non credo che da questa angolatura ci si arrivi alla specie...
Le alternative sono solo due, ma bisogna osservare la punteggiatura dello scutello, il pronoto o la costolatura elitrale.

Ciao

Giacomo


Autore Risposta: nikoname
Inserita il: 08 febbraio 2010 11:19:37
Messaggio:

Messaggio originario di StagBeetle:

Non credo che da questa angolatura ci si arrivi alla specie...
Le alternative sono solo due, ma bisogna osservare la punteggiatura dello scutello, il pronoto o la costolatura elitrale.

Ciao

Giacomo

beh pazienza, grazie alle tue spiegazioni se ritrovo sul campo una delle due ora so cosa fotografare
ciao

marco


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2024 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra