|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2013 : 01:48:08
|
In attesa che qualcuno ci parli dei "forconi" (a proposito, io credo che quello di Lucy sia unico ed inimitabile, anche se il mio, penso un po' bonariamente, è stato incluso tra le 100 fontane più belle d'Italia), nuova proposta:
71,29 KB E' il dipinto di un castello fotografato nello stesso castello. Ma quale?
Stefano |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2013 : 01:56:42
|
Giuseppe, vedo solo adesso il tuo precedente intervento. Sul "forcone" di Lucy ho qualcosa di personale da raccontare, ma tra 24 ore, perchè domani sono fuori. Su quello proposto da me, dico solo che i locali lo chiamano "forchetta", forse non piace. Buonanotte.
Stefano |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2013 : 15:16:28
|
| Messaggio originario di marz: Il forcone (che poi forcone forse non è), è diventato il simbolo di una nota casa automobilistica.
|
Sì, certo, in realtà è un tridente, ma il termine "forcone", in questi giorni, continua a frullarmi per la testa... |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2013 : 15:22:38
|
| Messaggio originario di Stepa:
Io pensavo si parlasse di forconi...
98,83 KB
Stefano
|
Questo tridente, invece, come dice Stefano, è conosciuto come "forchetta" e lui, chissà perché, è un "oste" . |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2013 : 17:43:57
|
| Messaggio originario di Stepa:
Giuseppe, vedo solo adesso il tuo precedente intervento. Sul "forcone" di Lucy ho qualcosa di personale da raccontare, ma tra 24 ore, perchè domani sono fuori. Su quello proposto da me, dico solo che i locali lo chiamano "forchetta", forse non piace. Buonanotte.
Stefano
|
Stefano, diciamolo chiaramente. Di fronte alla possente fisicità del Nettuno inserito da Lucy, sfigurerebbe pure l' Arnold Schwarzenegger dei tempi migliori . E qualsiasi altra statua di Nettuno farebbe fatica a confrontarsi con questa.
Il "tuo" Nettuno, però ci mette del suo, tanto che persino i cittadini della città dove si trova l' hanno soprannominato "oste con la forchetta". E così siam passati dai forconi alle forchette (ogni riferimento a situazioni politiche è puramente casuale ). Io l' ho visto dal vivo. Non che sia brutto, tutt' altro. Il problema è che, con la fisicità di Nettuno, come avrebbe detto un noto ex-politico, poco ci azzecca .
Un semplice confronto visivo è già abbastanza impietoso .
89,12 KB
99,24 KB |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 13 dicembre 2013 18:29:06 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2013 : 18:41:19
|
| Messaggio originario di Stepa:
In attesa che qualcuno ci parli dei "forconi" (a proposito, io credo che quello di Lucy sia unico ed inimitabile, anche se il mio, penso un po' bonariamente, è stato incluso tra le 100 fontane più belle d'Italia), nuova proposta:
71,29 KB E' il dipinto di un castello fotografato nello stesso castello. Ma quale?
Stefano
|
Ha tutta l' aria di essere un castello francese (che non conosco). E' una proposta molto interessante anche questa. Forse è meglio non sovrapporle ed approfondire prima la precedente.
|
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2013 : 00:50:16
|
Certo che il confronto tra le due statue è effettivamente impietoso. Chissà perchè lo scultore autore dalla seconda lo ha raffigurato in quel modo, più che il dio del mare sembra il dio di qualche striminzito laghetto altoatesino (non si offenda nessuno, i laghi alpini che mi è capitato di vedere sono tutti molto belli!). Parlo di laghetti altoatesini perchè siamo a Bolzano, ed il Nettuno è opera del locale non proprio conosciuto Mayr di Fiè. La statua gli fu commissionata nel 1777 per riempire il vuoto lasciato in Piazza delle Erbe dopo la rimozione della "gogna", dove i debitori e i condannati venivano esposti ai maltrattamenti e alle offese dei concittadini.
Stefano |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2013 : 01:16:15
|
Di tutt'altra pasta il Nettuno di Bologna, che si trova nella omonima piazza, appendice di Piazza Maggiore (la Piazza Grande di Lucio Dalla, per capirci), il cuore della città. Se e vero che per un turista Bologna si identifica con le Torri, credo che un bolognese doc identifichi la sua città con "il Gigante", ed è sempre quella piazza il fulcro di avvenimenti importanti, nel bene e nel male. Mi viene in mente il riversarsi di gente in quella piazza dopo la strage della stazione del 1980, o dopo la più recente morte dell'amatissimo Dalla, o anche per cose magari più futili, tipo vittorie sportive (Il Nettuno è stato più volte vestito di rossoblù). Opera di Giambologna, Link su di essa si raccontano diverse storielle, anche piccanti. Da ex studente vi dico che c'è l'usanza di fare due giri in senso antiorario intorno alla statua prima di un esame. Per chi ci crede, porta fortuna!
Stefano |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2013 : 09:26:43
|
Ci sono stato anch' io in gioventù a Bologna per fare un' esame che Stefano può intuire e la prima cosa che mi hanno raccontato di Bologna è un curioso effetto ottico della statua del Nettuno.
L' effetto ottico pare non sia casuale, ma sia stato voluto dal Giambologna, come reazione ad una certa imposizione che il committente aveva voluto. E' una storia parecchio divertente, ma forse non adatta al forum .
Adesso vado in montagna. Al ritorno, se me la sento, la racconto. Altrimenti, informatevi .
|
Giuseppe |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2013 : 09:40:51
|
Intanto mi accorgo solo adesso che il link che ho inserito è illeggibile. Si, il Giambologna rispose alla pudicizia dei committenti (se è vero) non solo in quel modo, ma anche con pose osè delle ninfe del piedistallo (vedi Link )
Stefano |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2013 : 09:51:31
|
Stavo per intervenire per il link, ma adesso è tutto a posto. Sul resto lascio parlare i maschietti, ma mi piacerebbe sapere se voi, da studenti, ci avete girato intorno. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2013 : 21:14:06
|
Io non ci ho mai girato intorno. Od almeno non intenzionalmente. |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2013 : 22:58:07
|
Qualche rito scaramantico per superare gli esami o arrivare alla laurea è conosciuto , credo, in ogni città universitaria italiana (Link ). Non ho idea se sia così anche in altri paesi. Immagino che queste consuetudini siano solo modi innocenti di vincere l’ansia o, in qualche occasione , spunti per burle goliardiche. Non è significativo , però, che sopravvivano anche in questi ambienti in cui dovrebbe dominare la ragione? |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
Modificato da - lucyb in data 14 dicembre 2013 23:10:58 |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2013 : 00:27:53
|
Se ho fatto qualche giro intorno al Nettuno non lo ricordo, quindi se è successo non è stato intenzionalmente. Ai miei tempi c'era invece qualcosa a Bologna da non fare, in ambito goliardico. Non si poteva salire sulla Garisenda nè passare sotto un certo arco del primo tratto dei portici di Via Rizzoli. Era concessa solo una delle due cose. A farle entrambe non ci si laureava.
Stefano |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2013 : 00:44:07
|
| Messaggio originario di Stepa:
71,29 KB E' il dipinto di un castello fotografato nello stesso castello. Ma quale?
Stefano
|
Il dipinto...in ristrutturazione.
87,47 KB
Stefano |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2013 : 09:40:23
|
E' uno dei più celebri castelli della Loira. L'acqua che gli scorre sotto è quella del fiume Cher, che della Loira è un affluente. La sua storia è legata a importanti figure femminili di Francia e , almeno per un paio di loro, ne testimonia la rivalità in amore e potere . |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2013 : 15:13:38
|
| Messaggio originario di lucyb:
Qualche rito scaramantico per superare gli esami o arrivare alla laurea è conosciuto , credo, in ogni città universitaria italiana . Non è significativo , però, che sopravvivano anche in questi ambienti in cui dovrebbe dominare la ragione?
|
Vorrei tornare un po’ indietro e spiegare le mie domande. Penso che le piccole superstizioni degli studenti vadano giudicate bonariamente per quello che sono: semplici gesti propiziatori, senza nessun peso reale sul vissuto delle persone. In questi giorni ,però, ho riflettuto un po’ sulla scaramanzia, anche a motivo di questo:Link . E’ solo un esempio, e , decisamente, soprattutto una provocazione, ma non vi sembra triste pensare di dover tenere in così gran conto la fortuna, sia noi persone, che le cose e perfino i beni artistici?
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2013 : 20:31:45
|
Tendenzialmente non sono contrario alle provocazioni, purchè siano intelligenti. Per poter giudicare correttamente, dovrei vederlo dal vivo e non mi sento di esprimere un mio giudizio. Non sono mai stato alla Reggia di Caserta, ma spero di rimediare . Sono stato invece recentemente agli scavi di Pompei e ritengo che la loro gestione sia una vergogna nazionale.
Detto questo, credo però che il link postato con la scaramanzia in senso stretto non c'entri molto.
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 15 dicembre 2013 20:37:09 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2013 : 22:23:39
|
Pensi che non significhi nulla se l'opera raffigura un grande corno rosso? Ho lavorato troppo di fantasia ? |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2013 : 22:46:55
|
Ammetto di non intendermi molto di oggetti scaramantici, che ovviamente ritengo privi di qualunque efficacia . Non ho sufficienti elementi per escludere che si tratti di una provocazione e spero che si tratti solo di questo. In un certo senso, anche la piramide del Louvre era una provocazione o comunque all' inizio era apparsa tale a molti. So di aver fatto un paragone forzato. Ma una provocazione è una provocazione, altrimenti che provocazione è ?
|
Giuseppe |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|